Paolo Maldini torna all’AC Milan come vice allenatore: il leggendario ritorno a San Siro
Un’icona riprende il suo posto sulla panchina rossonera

Paolo Maldini torna all’AC Milan come vice allenatore: il leggendario ritorno a San Siro
Un’icona riprende il suo posto sulla panchina rossonera
Di La Gazzetta Rossonera | 19 Aprile 2025
In quella che è già stata definita come una delle mosse più emozionanti e simboliche della storia recente del calcio, Paolo Maldini, eterno capitano e colonna difensiva dell’AC Milan, è ufficialmente tornato al club—questa volta come vice allenatore al fianco del tecnico Thiago Motta. L’annuncio, dato in una conferenza stampa congiunta presso Casa Milan, ha subito acceso l’entusiasmo del mondo calcistico, in particolare dei tifosi rossoneri, che considerano Maldini come l’anima del club.
Un ritorno atteso da anni
Dall’addio dirigenziale alla rinascita in panchina
Il ritorno di Maldini arriva a quasi due anni dalla sua controversa uscita dal ruolo di direttore tecnico nel 2023. Una decisione che aveva lasciato molti tifosi delusi, incapaci di comprendere l’allontanamento di una figura così profondamente legata al DNA milanista. Ma il tempo, la riflessione e l’amore per il club hanno guarito molte ferite.
“Non ho mai smesso di amare questo club,” ha dichiarato Maldini durante la conferenza. “Allenare non era nei miei piani iniziali, ma ho sentito il richiamo. Quando Thiago [Motta] mi ha contattato, ho capito che era il momento di tornare in campo—non da calciatore, ma da guida.”
Maldini e Motta: nasce una nuova era
Un duo dinamico con una visione condivisa
Thiago Motta, attuale allenatore del Milan, che ha portato una ventata di freschezza tattica dal suo arrivo nel 2024, ha voluto fortemente al suo fianco Maldini. “La sua presenza, la sua conoscenza del Milanismo, la sua maestria difensiva—sono impagabili,” ha detto Motta. “Porta una mentalità da guerriero e una mente strategica. I nostri giocatori cresceranno solo osservandolo.”
Il loro legame non nasce dalla nostalgia, ma da una reciproca stima e da una visione complementare. Il calcio propositivo e verticale di Motta si unisce alla sapienza tattica e all’equilibrio difensivo tipico di Maldini.
Dietro la scelta: perché Maldini ha deciso di allenare
Da leggenda a mentore
Fino a pochi anni fa, Maldini aveva escluso l’idea di intraprendere una carriera da allenatore. Cos’è cambiato?
Secondo fonti vicine all’ex capitano, dopo il suo addio alla dirigenza, Maldini ha vissuto un periodo di riflessione profonda. Ha trascorso mesi visitando vivai e accademie calcistiche, allenando giovani difensori, riscoprendo il piacere del lavoro sul campo.
“C’è qualcosa di puro nell’aiutare i giovani a crescere,” ha spiegato. “Il calcio è cambiato da quando mi sono ritirato, ma la sua essenza è rimasta. Voglio aiutare questi ragazzi non solo a diventare campioni, ma anche professionisti esemplari.”
Cosa significa per l’AC Milan
Una cultura ritrovata
Il ritorno di Maldini non è solo una scelta tattica. È una dichiarazione d’intenti. L’AC Milan, club legato profondamente alla tradizione, ha cercato negli ultimi anni di trovare un equilibrio tra passato e futuro. Maldini è il ponte perfetto.
Difensori come Tomori, Thiaw e Florenzi saranno ora guidati da colui che rappresenta l’apice della scuola difensiva milanista. Le sue esperienze nelle finali di Champions, nei derby infuocati e nei momenti di massima pressione sono tesori inestimabili.
“Si sente la sua presenza appena entra nello spogliatoio,” ha dichiarato Davide Calabria. “È il milanismo fatto persona. Allenarsi con lui è come vivere un sogno.”
La reazione dei tifosi: Milano in festa
La Curva Sud esplode di gioia
L’annuncio ha generato un’ondata di emozione. Sui social sono esplosi hashtag come #MaldiniIsBack, #ForzaPaolo, e #IlCapitanoÈTornato. Centinaia di tifosi si sono radunati fuori da San Siro tra canti, bandiere e fumogeni.
“È come se l’anima del Milan fosse tornata a casa,” ha detto un tifoso storico. “Abbiamo talento, abbiamo un mister moderno, ma ora abbiamo anche il nostro cuore.”
Anche i tifosi rivali hanno espresso rispetto per Maldini, riconoscendone la grandezza oltre ogni colore.
Impatto tattico: la lezione difensiva del maestro
Prepariamoci a un Milan più solido
Pur non essendo il primo allenatore, Maldini avrà un’influenza enorme sulla fase difensiva. Maestro di posizionamento e lettura del gioco, seguirà da vicino i centrali e l’intera linea arretrata.
Secondo indiscrezioni, ha già iniziato a elaborare programmi individuali per ogni difensore. Sarà anche responsabile dello studio degli avversari e delle situazioni da palla inattiva.
Con lui, ci si aspetta un Milan più organizzato, più “europeo”, soprattutto nelle grandi notti di Champions League.
Un messaggio al mondo del calcio
Rinascere attraverso le proprie leggende
Il ritorno di Maldini manda un messaggio chiaro: il Milan vuole vincere, sì, ma alla sua maniera. In un’epoca dominata da petroldollari e procuratori, i rossoneri puntano sulla propria storia e sulla propria identità.
Maldini non è una figura simbolica. È un uomo di campo, di spogliatoio, di valori. Ed è tornato per riportare il club dove merita: al vertice d’Europa.
Famiglia, eredità e continuità
Anche Christian Maldini nello staff?
Si vocifera che il figlio di Paolo, Christian Maldini, da poco ritiratosi dal calcio giocato, possa unirsi allo staff come collaboratore tecnico per le giovanili. Sarebbe la terza generazione di Maldini al servizio del Milan.
“C’è qualcosa di eterno nel legame tra il Milan e i Maldini,” ha detto Alessandro Costacurta. “Non è solo un cognome. È una scuola di pensiero.”
Obiettivi stagionali: sogno Scudetto e sfida Champions
Con Maldini, il Milan può puntare in alto?
Il Milan è attualmente secondo in classifica, alle spalle del Napoli, e si prepara ad affrontare il Manchester City nei quarti di Champions. Con Maldini in panchina, l’entusiasmo è alle stelle.
I tifosi non chiedono solo vittorie, ma vogliono riconoscersi nella squadra. Con Paolo lì, ogni partita avrà un significato più profondo.
Conclusione: il Capitano è tornato
Il ritorno di Paolo Maldini è molto più che una notizia calcistica. È un segnale al mondo. È una carezza alla storia. È un abbraccio al futuro.
Bentornato, Capitano. Bentornato a casa.
Forza Paolo. Forza Milan. Sempre.