Ac Milan

Ultim’ora: Gerry Cardinale rompe il silenzio sul piano di cessione della proprietà dell’AC Milan

Ultim'ora: Gerry Cardinale rompe il silenzio sul piano di cessione della proprietà dell'AC Milan

Ultim’ora: Gerry Cardinale rompe il silenzio sul piano di cessione della proprietà dell’AC Milan

Gerry Cardinale, finanziere americano e fondatore di RedBird Capital Partners, ha finalmente rotto il silenzio su quella che potrebbe essere una delle più importanti transizioni di proprietà nella recente storia del calcio europeo. In una dichiarazione attentamente ponderata, che ha fatto il giro del mondo calcistico, Cardinale ha confermato per la prima volta che una cessione pianificata della proprietà dell’AC Milan è allo studio, segnando un possibile punto di svolta nell’era moderna del club rossonero.

Per mesi si sono rincorse voci su potenziali acquirenti o investitori interessati al prestigioso club italiano. Fino ad oggi, Cardinale e RedBird avevano mantenuto un profilo basso, alimentando la curiosità e le speculazioni tra tifosi, analisti ed esperti di finanza. Ma in una rara e significativa apparizione pubblica, Cardinale ha affrontato apertamente la questione.

> “Non è un segreto che l’AC Milan sia uno dei club più prestigiosi al mondo,” ha dichiarato Cardinale. “Negli ultimi anni ci siamo concentrati sul ripristinare questa statura globale. Guardando al futuro, stiamo valutando opzioni strategiche per la proprietà del club che siano coerenti con la crescita e l’eredità di lungo termine del Milan.”

Sebbene non abbia indicato un acquirente specifico o una tempistica definitiva, la sua dichiarazione ha confermato quanto molti sospettavano: RedBird sta attivamente valutando il trasferimento del controllo del club a una nuova proprietà — possibilmente tramite una vendita completa o una cessione di quota di maggioranza.

RedBird Capital Partners ha acquisito l’AC Milan nel 2022 per circa 1,2 miliardi di euro, subentrando a Elliott Management. La transizione è stata vista come l’inizio di un nuovo capitolo per i rossoneri, con la promessa di stabilità finanziaria, gestione moderna e strategie commerciali innovative. Sotto la guida di RedBird, il club è tornato competitivo, con una profonda corsa in Champions League e prestazioni solide in Serie A.

Ma ora, a tre anni dall’inizio del progetto, Cardinale sembra pronto a passare il testimone.

> “Non siamo entrati nel Milan per rivenderlo subito. Siamo entrati per costruire valore — dentro e fuori dal campo,” ha detto. “Ma parte del costruire valore è anche capire quando è il momento giusto per un nuovo capitolo e trovare le persone giuste per portare avanti la torcia.”

Le parole di Cardinale hanno intensificato le speculazioni sui potenziali nuovi proprietari. Alcuni rapporti collegano al club gruppi di investimento globali, tra cui entità provenienti dal Medio Oriente, dagli Stati Uniti e dall’Asia.

Di particolare interesse sono le voci riguardanti un consorzio sostenuto dall’Arabia Saudita, che ha già investito pesantemente nel calcio europeo. Altri indicano un gruppo statunitense legato al settore tecnologico, con ambizioni di espandere ulteriormente il marchio Milan a livello globale.

> “Il prossimo proprietario deve condividere il nostro impegno per l’eccellenza, l’integrità e la tradizione,” ha sottolineato Cardinale. “Non si tratta solo di vendere un bene — si tratta di affidare un’istituzione culturale.”

Cosa significa per i tifosi

La notizia ha suscitato reazioni contrastanti tra i tifosi del Milan. Alcuni temono instabilità o una perdita di identità, mentre altri sperano che una nuova proprietà possa portare maggiori risorse finanziarie e una rinnovata spinta competitiva.

> “Il Milan apparterrà sempre a chi porta il rosso e il nero nel cuore. Ogni decisione sarà presa nel rispetto di quello spirito, per garantire che il futuro del club sia luminoso quanto il suo passato.”

Ha inoltre ribadito che RedBird garantirà una transizione fluida e trasparente, senza cambiamenti improvvisi nella gestione o nella strategia del club.

Un’eredità già segnata

Anche se RedBird si prepara a cedere la proprietà, l’impronta di Cardinale resterà significativa. Sotto la sua guida, il club ha modernizzato la struttura organizzativa, investito nello sviluppo dei giovani e rilanciato il marchio Milan nel panorama calcistico internazionale.

Il progetto del nuovo stadio — considerato essenziale per la sostenibilità a lungo termine — è stato avviato durante il suo mandato. Cardinale ha confermato che la futura proprietà sarà chiamata a portare avanti il progetto senza interruzioni.

> “Non abbiamo semplicemente investito nel Milan; siamo entrati a far parte della sua storia. E ora ci prepariamo a scrivere il prossimo capitolo — con rispetto, con orgoglio e con grande senso di responsabilità.

Sebbene non ci sia ancora una conferma ufficiale su un accordo finale, fonti interne indicano che il processo di selezione del nuovo proprietario è già in corso, con fasi di due diligence e trattative attive. Si prevede che ulteriori aggiornamenti ufficiali arriveranno nei prossimi mesi.

Nel frattempo, la dirigenza continuerà a operare regolarmente sotto la guida di RedBird, con l’attività di mercato estiva in pieno svolgimento e la preparazione alla stagione 2025–26 in corso.

La decisione di Gerry Cardinale di parlare pubblicamente del futuro della proprietà dell’AC Milan rappresenta un momento cruciale nella storia recente del club. Mentre un capitolo si avvia alla conclusione, un altro è pronto a cominciare — ricco di interrogativi, speranze e ambizioni. Resta da vedere chi guiderà il Milan nel prossimo decennio, ma una cosa è certa: il futuro di uno dei club più gloriosi della storia del calcio è ancora tutto da scrivere.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button