Critiche alla proprietà e alla gestione: cresce il malcontento dei tifosi contro RedBird Capital, Zlatan Ibrahimović e gli acquisti deludenti…
Critiche alla proprietà e alla gestione: cresce il malcontento dei tifosi contro RedBird Capital, Zlatan Ibrahimović e gli acquisti deludenti...
Negli ultimi mesi, una tempesta si è abbattuta sull’AC Milan, uno dei club più storici e titolati d’Italia. Sebbene il sogno resti quello del successo sul campo, un numero crescente di tifosi ha iniziato a manifestare apertamente la propria profonda frustrazione nei confronti della proprietà e della gestione societaria.
La società americana di investimenti RedBird Capital, che ha acquisito il Milan nel 2022, è diventata sempre più il bersaglio delle proteste dei tifosi. La situazione è peggiorata di mese in mese, alimentata da decisioni gestionali controverse, acquisti poco convincenti e dalla sensazione che la proprietà non comprenda davvero l’identità e le tradizioni rossonere.
Allo Stadio San Siro si sono levati cori di “Noi non siamo americani”. Sono stati esposti striscioni che chiedevano il cambiamento. Le richieste che il fondatore di RedBird, Gerry Cardinale, venda il club si sono fatte sempre più forti, trasformando quella che era iniziata come una relazione promettente in un vero e proprio braccio di ferro tra proprietà e tifoseria.
Ma le critiche non riguardano soltanto Cardinale e RedBird. Zlatan Ibrahimović, la leggendaria ex stella rossonera tornata in società in un ruolo dirigenziale, è finito a sua volta sotto accusa per il suo coinvolgimento nelle scelte gestionali, in particolare per quanto riguarda gli acquisti di giocatori. Il recente ingaggio di João Félix, talento tanto discusso quanto incostante, è diventato il simbolo di un malcontento ormai dilagante.
In questo approfondimento, analizziamo le radici del disagio, le contestazioni dei tifosi e ciò che potrebbe riservare il futuro per uno dei giganti del calcio mondiale.
La proprietà RedBird Capital: da sogno a incubo
Quando RedBird Capital ha acquistato il Milan da Elliott Management per una cifra vicina a 1,2 miliardi di euro, molti tifosi hanno accolto la notizia con cauto ottimismo. Gerry Cardinale parlava con entusiasmo di riportare il Milan ai vertici del calcio europeo e mondiale. Prometteva investimenti, modernizzazione e rispetto della storia del club.
Inizialmente, alcuni segnali positivi c’erano stati. Il Milan era rimasto competitivo in Serie A, raggiungendo la semifinale di Champions League nella stagione 2022-23. Erano cresciute le partnership commerciali, espandendo la presenza del Milan in Nord America e Asia.
Col tempo, però, sono emersi problemi più profondi.
Sempre più tifosi hanno accusato RedBird di dare priorità agli interessi commerciali rispetto ai successi sportivi. Sponsorizzazioni, campagne di marketing e strategie di branding globale sembravano più importanti dell’investimento nella rosa. Pur rimanendo relativamente stabile, il Milan appariva privo dell’ambizione necessaria per dominare.
La stagione 2023-24 ha evidenziato tutte queste lacune. La squadra è stata falcidiata dagli infortuni, la profondità dell’organico era insufficiente e il Milan ha fallito l’assalto allo Scudetto. Anche la Champions League si è conclusa prematuramente.
A quel punto, i tifosi hanno iniziato a porsi una domanda scomoda: Il Milan è solo un asset finanziario in un portafoglio di investimenti? Oppure è ancora un’istituzione sacra da onorare con passione e dedizione?
Più i risultati stagnavano, più la risposta sembrava ovvia per tanti milanisti: RedBird era vista come una proprietà distante, fredda e aziendalista.
Crescono i cori: “Noi non siamo americani”
Il malcontento, inizialmente limitato ai social network, è esploso anche sugli spalti.
Durante diverse partite casalinghe, soprattutto dopo risultati deludenti, dalla Curva Sud — il cuore pulsante della tifoseria milanista — si sono levati cori di “Noi non siamo americani.” Un messaggio chiaro: l’insofferenza verso uno stile di gestione percepito come estraneo ai valori del Milan.
Le proteste sono diventate sempre più organizzate. Striscioni come “Il Milan non è in vendita”, “Rispetto per la nostra storia”, e “Cardinale vattene” sono stati esposti a San Siro.
Nel marzo 2025, prima di un delicato match contro la Juventus, migliaia di tifosi hanno partecipato a una marcia di protesta. Il messaggio era semplice: la tifoseria esigeva un cambiamento alla guida del club.
A peggiorare la situazione, l’impressione che RedBird si stesse facendo sempre più distante e silenziosa. Gli incontri pubblici con i tifosi erano inesistenti. A differenza di altre proprietà italiane che cercano il dialogo con gli ultras e le bandiere del club, RedBird sembrava rinchiusa in un palazzo di vetro.
Come ha dichiarato un leader della Curva:
“Non ci riconosciamo in questa proprietà. Il Milan è passione, sangue e anima. Non sono strategie di marketing e report trimestrali.”
Gerry Cardinale nel mirino
Gerry Cardinale, volto pubblico di RedBird Capital, è diventato il bersaglio principale della rabbia dei tifosi.
Inizialmente apprezzato per i suoi discorsi ispirati, Cardinale ha perso progressivamente credibilità. I tifosi lo accusano di promesse tradite e impegni superficiali.
Particolarmente criticata è la sua presunta interferenza nelle scelte sportive. Secondo varie indiscrezioni, Cardinale avrebbe spinto per l’acquisto di alcuni giocatori più per il loro potenziale commerciale che per l’adattamento tecnico alla squadra.
Questo ha alimentato il timore di una “americanizzazione” del Milan — termine ormai usato con connotazione negativa dai tifosi.
Le richieste di vendita si sono moltiplicate. Un recente sondaggio pubblicato da una testata sportiva italiana ha rivelato che il 74% dei tifosi rossoneri è favorevole a un cambio di proprietà.
Anche ex giocatori del Milan hanno espresso pubblicamente la loro preoccupazione per la direzione intrapresa.
Il ruolo controverso di Zlatan Ibrahimović
Il ritorno di Zlatan Ibrahimović in società era stato accolto come un grande segnale di identità e appartenenza.
Tuttavia, con il passare dei mesi, il suo coinvolgimento nelle scelte dirigenziali ha sollevato numerose polemiche.
Fonti interne al club parlano di un’influenza spropositata di Zlatan nelle decisioni di mercato, nonostante la sua poca esperienza nel settore manageriale.
Il caso João Félix è emblematico.
Acquistato con grandi aspettative, il talento portoghese si è rivelato un investimento sbagliato. Le sue prestazioni sono state deludenti: fragile fisicamente, poco incisivo, incapace di adattarsi ai ritmi e alle esigenze tattiche della Serie A.
Molti ritengono che sia stato proprio Ibrahimović a spingere per il suo arrivo, contro il parere della tradizionale struttura scouting del Milan.
Inoltre, il carattere dominante di Zlatan, tanto utile in campo, sembra creare frizioni negli uffici di Casa Milan. Secondo alcuni addetti ai lavori:
“Zlatan si comporta come se il Milan fosse una sua proprietà. Ma le sue decisioni non sono sempre nell’interesse del club.”
Il caso João Félix: un acquisto sbagliato
L’acquisto di João Félix doveva rappresentare l’inizio di una nuova era offensiva per il Milan. Si è invece trasformato in un caso da manuale su come non gestire un investimento.
Arrivato a suon di milioni e con un ingaggio pesante, Félix avrebbe dovuto garantire fantasia e gol. Al contrario, ha mostrato discontinuità, fragilità fisica e scarso spirito di sacrificio difensivo.
Il suo atteggiamento apatico in campo ha irritato la tifoseria. In Serie A, dove la disciplina tattica è fondamentale, Félix si è trovato spaesato.
Il malcontento è aumentato quando si è capito che i fondi spesi per lui avrebbero potuto rafforzare ben altre aree critiche della squadra.
Come ha scritto il giornalista Fabrizio Biasin:
“Félix è stato un acquisto di vanità. Al Milan servivano guerrieri, non primedonne.”
Problemi più profondi: la frattura tra club e tifosi
Il caso Félix è solo la punta dell’iceberg.
I tifosi lamentano una frattura crescente tra la società e la base storica del tifo. Le scelte sembrano calate dall’alto, senza reale conoscenza di ciò che il Milan rappresenta.
La strategia di mercato appare confusa. Giovani promesse vengono acquistate senza un chiaro progetto di inserimento. Alcuni talenti del vivaio vengono ceduti troppo in fretta.
Anche il progetto del nuovo stadio — pur necessario — è percepito da molti come un’iniziativa troppo orientata al business, a scapito del legame emotivo con San Siro.
Il risultato è un clima di sfiducia e cinismo mai visto prima.
Quale futuro per il Milan?
La pressione su RedBird Capital e Cardinale non accenna a diminuire.
Si annunciano nuove proteste, boicottaggi del merchandising ufficiale e ulteriori campagne di sensibilizzazione. Le richieste di vendita del club hanno ormai eco internazionale.
La prossima sessione di mercato sarà decisiva. Non solo per rinforzare la rosa, ma per ricostruire il rapporto con la tifoseria. Serviranno comunicazione trasparente, scelte sportive sagge e un autentico rispetto per i valori milanisti.
Anche per Zlatan Ibrahimović si profila un bivio. Il suo ruolo in società potrebbe essere ridimensionato o riorientato.
Alcune voci suggeriscono l’arrivo di un direttore sportivo più esperto per riequilibrare i poteri interni. Altri scommettono su un possibile passo indietro volontario di Zlatan stesso.
Conclusione: un Milan al bivio
Il Milan si trova davanti a un bivio cruciale. L’eco dei fasti passati — da Maldini a Kaká — risuona ancora. Il futuro, però, è tutto da scrivere.
RedBird Capital saprà adattarsi e riconquistare la fiducia della tifoseria? Gerry Cardinale preferirà vendere per evitare uno scontro permanente? Zlatan Ibrahimović saprà trovare il giusto equilibrio nel suo nuovo ruolo?
Una sola cosa è certa: i tifosi, il vero cuore pulsante dell’AC Milan, non resteranno in silenzio. E il loro messaggio risuona potente in ogni angolo di San Siro:
“Noi non siamo americani. Il Milan appartiene al suo popolo.”
Solo il tempo dirà se la proprietà saprà comprenderlo — e rispettarlo.