SÉRGIO CONCEIÇÃO ESONERATO DAL MILAN: REDBIRD DICE ADDIO AL TECNICO PORTOGHESE DOPO UNA STAGIONE DELUDENTE
club rossonero solleva l’allenatore dall’incarico a causa dei risultati negativi. Futuro incerto e stagione da salvare in extremis.

SÉRGIO CONCEIÇÃO ESONERATO DAL MILAN: REDBIRD DICE ADDIO AL TECNICO PORTOGHESE DOPO UNA STAGIONE DELUDENTE
Il club rossonero solleva l’allenatore dall’incarico a causa dei risultati negativi. Futuro incerto e stagione da salvare in extremis.
Introduzione: Fine dell’era Conceição
Il Milan ha ufficialmente esonerato Sérgio Conceição dal ruolo di allenatore della prima squadra. La decisione, annunciata nella mattinata di lunedì da RedBird Capital Partners, proprietaria del club, arriva dopo una serie di risultati deludenti che hanno visto i rossoneri scivolare fino al nono posto in classifica, mettendo a serio rischio la qualificazione alle competizioni europee.
Conceição era stato nominato nel dicembre 2024 al posto di Paulo Fonseca, ma non è riuscito a imprimere la svolta attesa né sul piano del gioco né su quello dei risultati.
Un inizio promettente oscurato dal tracollo
La Supercoppa come illusione
L’avventura di Conceição sembrava essere partita col piede giusto. A gennaio 2025, appena un mese dopo il suo arrivo, il Milan aveva conquistato la Supercoppa Italiana battendo il Napoli per 2-1. Un trofeo che aveva acceso l’entusiasmo tra i tifosi, convinti che il tecnico portoghese potesse riportare la squadra ai vertici.
Il crollo in Serie A
Ma il prosieguo del campionato ha raccontato un’altra storia. Il Milan ha raccolto soltanto 23 punti in 18 partite sotto la gestione Conceição, con appena 6 vittorie a fronte di 7 sconfitte e 5 pareggi. La sconfitta casalinga per 1-0 contro l’Atalanta è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Numeri impietosi
- Partite allenate in Serie A: 18
- Vittorie: 6
- Pareggi: 5
- Sconfitte: 7
- Gol fatti: 19
- Gol subiti: 22
- Posizione in classifica al momento dell’esonero: 9ª
Statistica dopo statistica, l’esperienza di Conceição al Milan si è rivelata un fallimento.
Malumori nello spogliatoio e caos tattico
Giocatori confusi e demoralizzati
Diversi media italiani riportano tensioni crescenti tra l’allenatore e alcuni leader dello spogliatoio, tra cui Davide Calabria e Ismaël Bennacer. Le continue modifiche al modulo di gioco, l’intensità degli allenamenti e una comunicazione poco chiara avrebbero generato confusione e disagio all’interno del gruppo.
Leao, Pulisic, Giroud e altri elementi chiave non sono riusciti a rendere secondo le aspettative, segnando poco e raramente incidendo nelle partite importanti.
Un’identità mai trovata
Conceição ha alternato il 4-4-2 al 3-5-2 senza mai trovare la giusta alchimia. Il Milan è apparso spesso vulnerabile in difesa, lento a centrocampo e prevedibile in attacco. Tutto il contrario delle squadre più brillanti della Serie A come Inter, Napoli e Bologna.
Il comunicato ufficiale di RedBird
“AC Milan e RedBird Capital Partners annunciano l’interruzione del rapporto con l’allenatore Sérgio Conceição. Lo ringraziamo per l’impegno e per la vittoria della Supercoppa Italiana, ma i recenti risultati non sono stati all’altezza delle ambizioni del club. È già iniziato il processo di selezione per un nuovo tecnico. La proprietà conferma la volontà di riportare il Milan ai vertici del calcio italiano ed europeo.”
Reazione dei tifosi: tra sollievo e scetticismo
Sui social, i tifosi rossoneri hanno accolto la notizia con reazioni contrastanti. Alcuni ritengono che l’esonero fosse inevitabile, mentre altri denunciano l’instabilità gestionale che ha portato a tre cambi di allenatore in un solo anno.
“Non si può costruire nulla con questo continuo valzer di panchine.”
“Conceição non era l’uomo giusto fin dal principio.”
Anche la Curva Sud aveva espresso da tempo il proprio malcontento con striscioni e comunicati duri, chiedendo “rispetto per la storia del Milan e un progetto tecnico serio”.
Il futuro immediato: Bonera traghettatore
Interim in vista del derby
In attesa di un nuovo tecnico, sarà Daniele Bonera a guidare la squadra come allenatore ad interim. Ex difensore rossonero e membro dello staff tecnico da anni, Bonera avrà l’arduo compito di preparare la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro l’Inter, l’ultima vera possibilità di dare un senso alla stagione.
I nomi per il futuro
RedBird ha già iniziato a sondare diversi profili per la prossima stagione. Tra i nomi sul taccuino figurano:
- Julen Lopetegui – Esperto e disponibile subito.
- Thiago Motta – Rivelazione con il suo Bologna.
- Antonio Conte – Soluzione d’impatto ma economicamente onerosa.
- Roberto De Zerbi – Idea affascinante, ma legato al Brighton.
La scelta sarà cruciale per il futuro sportivo ed economico del club.
Zlatan protagonista dietro le quinte
Fonti vicine alla società indicano che Zlatan Ibrahimović, attuale consulente di RedBird, ha avuto un ruolo decisivo nella scelta dell’esonero. L’ex attaccante avrebbe spinto per un cambio netto, deluso dalla mancanza di carisma e risultati del tecnico portoghese.
Ibrahimović potrebbe assumere un ruolo ancora più centrale nei prossimi mesi, con voce in capitolo sia sulla scelta del nuovo allenatore che sulla campagna acquisti.
Conclusione: un altro capitolo complicato nella storia recente del Milan
L’esonero di Sérgio Conceição rappresenta l’ennesimo passo falso in una stagione che avrebbe dovuto segnare la rinascita. Dopo il trionfo iniziale in Supercoppa, il Milan si è progressivamente smarrito, pagando un progetto tecnico poco chiaro e una gestione troppo instabile.
Ora RedBird è chiamata a rispondere con i fatti. Serve una guida forte, una visione concreta e il coraggio di costruire. Perché il Milan non può permettersi di vivere ancora nell’incertezza. I tifosi, San Siro e la storia del club chiedono di più. Molto di più.
Seguiranno aggiornamenti sul prossimo allenatore e sul futuro della rosa rossonera.